Ufficio 5.2 Vigilanza del mercato, metrologia legale, servizi ispettivi e ambiente

Transizione energetica: ad aprile 3 webinar promossi dalle Camere di commercio pugliesi

Per supportare le micro, piccole e medie imprese nell'affrontare la “questione energetica” e cogliere appieno le opportunità di sviluppo ad essa connesse, le Camere di commercio di Foggia, Brindisi - Taranto e  Bari, con i loro Punti Impresa Digitale, Unioncamere Puglia ed il supporto tecnico di Dintec nell'ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 avviano anche per il 2025 una intensa attività di informazione e formazione volta ad aumentare la consapevolezza dei sistemi produttivi locali e degli stakeholder in generale sulle possibili

Progetto “Economia circolare e ESG”. Innovare per un futuro sostenibile

La Camera di commercio di Foggia, in collaborazione con Ecocerved, società consortile del sistema camerale, promuove un’iniziativa gratuita destinata a 10 PMI del territorio di Capitanata. Si tratta di un nuovo percorso di formazione e incontri interattivi per cogliere le opportunità di sviluppo imprenditoriale su circolarità o sostenibilità. Il progetto è stato illustrato a marzo 2025: per sapere di più sull’evento di presentazione clicca qui.

Business Meetings at OMC Med Energy 2025: Ravenna, 8-16 aprile 2025

Unioncamere Puglia, in qualità di co-organizzatore, promuove la partecipazione a Business Meetings at OMC Med Energy 2025, evento b2b dedicato all’intero settore dell’energia, dalle fonti tradizionali (come l'Oil & Gas) alle soluzioni alternative e rinnovabili per la transizione energetica. L’evento si svolgerà sia in presenza che online. La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro il 1° aprile 2025.

Webinar “Ristorazione scolastica ed ospedaliera. Come predisporre i menu”

Il 26 marzo 2025, dalle 9:30 alle 12:30, Unioncamere Puglia, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organizza un webinar nazionale dedicato alla ristorazione scolastica e ospedaliera, rivolto ai comuni e alle aziende di ristorazione scolastica e ospedaliera.

RENTRI: scadenza iscrizioni il 13 febbraio 2025

Entro il 13 febbraio 2025 dovranno iscriversi in tutta Italia al RENTRI - il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti - circa settantamila operatori. Questi soggetti dovranno tenere i registri di carico e scarico, con i nuovi modelli ed in formato digitale, utilizzando i propri sistemi gestionali o i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI.

Registro di carico e scarico rifiuti: nuovi format dal 4 novembre

La Sezione Puglia dell’Albo Gestori Ambientali informa che è stato fissato al 4 novembre 2024 il termine a partire dal quale poter fruire del servizio di stampa del nuovo format di registro di carico e scarico da vidimare presso le Camere di Commercio.

Il format dovrà essere vidimato presso le Camere di Commercio (CCIAA) e il servizio sarà accessibile attraverso il nuovo portale web del RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti e non richiederà alcuna registrazione o iscrizione.

La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3-bis dell'Albo Gestori ambientali

La Camera di Commercio di Foggia, in collaborazione con la Sezione Regionale Puglia dell’Albo Gestori Ambientali, organizza un seminario-webinar con l’obiettivo di fornire un quadro completo della normativa di riferimento alle imprese che hanno l’obbligo o che gestiscono i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - distributori, installatori e centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Verranno, inoltre, esposte le procedure di iscrizione e rinnovo alla Categoria 3-bis dell’Albo Gestori Ambientali.

Indice dei prezzi all'ingrosso - maggio 2024

Dalla collaborazione tra Unioncamere e BMTI nasce l'“Indice dei prezzi all’ingrosso”, uno strumento utile a monitorare l’andamento dei prezzi dei prodotti alimentari. Da quanto emerge nell’Indice di Maggio 2024, i prezzi all’ingrosso dei prodotti freschi, in particolare di quelli ortofrutticoli, del latte e delle carni avicole (pollo, tacchino) sono aumentati rispetto al mese precedente. Sono scesi, invece, i prezzi all’ingrosso delle carni di bovino, mentre tra i prodotti lavorati sono rimasti stabili quelli dell’olio di oliva, del riso e delle farine.