Tutela per l'impresa e il consumatore

Webinar “Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli”

Il 22 febbraio 2024, dalle 9:30 alle 12:30, Unioncamere Puglia, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, organizza un webinar dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati
Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.

Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti

Unioncamere Puglia, nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha riattivato “Sportello etichettatura e sicurezza prodotti” che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese, fornendo gli strumenti per un corretto approccio alla materia e il necessario supporto nell’assolvimento degli obblighi di legge.

Ambiente

A fronte dell'aumento della legislazione in materia ambientale, l'Ufficio Ambiente della Camera di commercio di Foggia vuole essere, per le aziende del territorio, un punto di orientamento e prima informazione.

Verificazione CE

La verificazione CE costituisce la procedura mediante la quale il fabbricante o il suo rappresentante stabilito dalla Comunità garantisce e dichiara che gli strumenti sono conformi al tipo descritto nel certificato di approvazione CE del tipo e soddisfano i requisiti del decreto legislativo n. 517/1992.

Gli strumenti per pesare a funzionamento non automatico, aventi certificato di approvazione CE del tipo, rilasciato dal competente organismo notificato della Comunità europea sono sottoposti all'istituto della verificazione iniziale eseguita, a richiesta, dall'Ufficio Metrico.

Verifica dei convertitori di volume di gas

I convertitori di volume sono apparecchiature utilizzate in transazioni commerciali tra imprese fornitrici (ad esempio, SNAM) e distributrici di metano (ad esempio, AMGAS).
Si tratta di apparecchiature complesse di tipo elettronico collegate a misuratori di gas che consentono di convertire il valore di volume misurato a pressione e temperatura di esercizio in un valore corrispondente a condizioni di riferimento, utilizzabile per fini commerciali.
Per i convertitori di nuova fabbricazione, la verifica degli strumenti si realizza nelle seguenti fasi.