Ufficio 1.4 Sviluppo imprese e competitività del territorio

Murcia Food Brokerage Event 2025

Unioncamere Puglia, in qualità di co-organizzatore, promuove la partecipazione alla XII edizione dell’evento di matchmaking “Murcia Food Brokerage Event 2025”, che si svolgerà il 20 e 21 maggio in modalità ibrida, online e in presenza (Murcia, Spagna), nell’ambito di MURCIA FOOD 2025

Empowerment delle imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale. Edizione 2025

"Empowerment delle imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale" è un percorso formativo realizzato da Si.Camera nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.

Road to Osaka 2025: prosegue il ciclo di incontri

Prosegue il ciclo di incontri "Road to Osaka 2025", un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone. Il prossimo incontro si terrà martedì 4 marzo 2025 e fornirà una panoramica delle nuove opportunità che l’Accordo di partenariato economico tra UE e Giappone offre alle aziende europee. 

Mirabilia a Olio Capitale Oleoturismo 2025

Anche nel 2025 Mirabilia Network rinnova la propria partnership con Olio Capitale: prevedendo un'area espositiva dedicata all'offerta oleoturistica dove sarà possibile effettuare incontri B2B con operatori turistici e anche con buyer prodotto implementando un catalogo digitale dell'offerta oleoturistica nazionale.

Incontri B2I (Business to Institution) tra istituzioni albanesi e imprese pugliesi

Unioncamere Puglia, con il supporto di Uniontrasporti, organizzerà una serie di incontri tra imprese con sede in Puglia e una delegazione istituzionale albanese, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le parti coinvolte. Gli incontri, che si terranno tra febbraio e aprile del 2025, favoriranno una conoscenza incrociata dei due Paesi e dei rispettivi sistemi di domanda e offerta in materia di trasporti e logistica.

Progetto OASIS: manifestazione di interesse per la selezione di 50 PMI agroalimentari del settore olivicolo

Il progetto OASIS ha l’obiettivo di creare un settore agroalimentare europeo più sostenibile e competitivo, con particolare attenzione al rafforzamento delle piccole e medie imprese. Attraverso questa iniziativa, Unioncamere Puglia e il CIHEAM Bari offriranno a 50 PMI del settore della trasformazione oleicola una serie di servizi gratuiti per supportarle nella loro crescita e innovazione. Le candidature dovranno essere presentate entro il 14 febbraio 2025.

Riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche italiane

Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle imprese storiche per valorizzare le imprese che hanno maturato i 100 anni di attività al 31 dicembre 2024. L'iscrizione al Registro è volontaria e gratuita ed è possibile per tutte le imprese, di qualsiasi settore economico e forma giuridica, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico, per un periodo non inferiore a 100 anni.

Road to Osaka 2025

Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nell'ambito del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico, "Road to Osaka 2025", per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell’Esposizione Universale Expo Osaka 2025.  

Premio Impresa Ambiente: prorogata la scadenza al 17 gennaio 2025

Giunto alla sua XII edizione, Premio Impresa Ambiente è il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi nel campo della sostenibilità. In particolare, vengono premiati modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto all'insegna dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.