Gestisci la tua impresa

Diritto annuale 2021

Collegandosi al sito dirittoannuale.camcom.it si può procedere a calcolare agevolmente l’esatto importo da versare, con la disponibilità della soluzione di pagamento online offerta dalla piattaforma pagoPA, realizzata dall’Agenzia per l’Italia digitale.

Il termine ordinario per il pagamento del diritto annuale dei soggetti già iscritti al 1° gennaio 2021 è fissato al 30 giugno 2021.

Internazionalizzazione

La Camera di commercio di Foggia sostiene l'internazionalizzazione delle imprese del territorio offrendo servizi di informazione, formazione e assistenza specialistica sulle opportunità offerte dai mercati esteri nonché sugli aspetti di natura operativa e normativa.

Nello specifico:

Orientamento al lavoro e alle professioni

L'ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni della Camera di commercio di Foggia propone soluzioni e servizi per facilitare l’incontro tra giovani in cerca di impiego e le imprese del territorio, fornendo strumenti e creando opportunità capaci di collegare in modo trasparente, consapevole ed efficace le esperienze scolastiche dei giovani alle possibilità di crescita professionale disponibili sul mercato.

DISMISSIONE UTILIZZO DELLA PROCURA PER PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE/DENUNCE AL REGISTRO IMPRESE/REA/AA

Nell'ambito della riorganizzazione dei servizi di trasmissione delle pratiche telematiche, si informa che dal 01 gennaio 2023 l'Ufficio del Registro delle Imprese di Foggia non accetterà domande di iscrizione o deposito cui sia allegato il file con la delega di firma all'intermediario, cioè la cd. procura speciale firmata manualmente (cui è inoltre aggiunta la copia del documento di identità personale del sottoscrittore).

Imprenditoria femminile

Sportello Impresa Donna

Cos'è e a chi si rivolge
Lo Sportello “Impresa Donna” della Camera di Commercio di Foggia vuole essere il punto di riferimento per un supporto personalizzato sia nelle fasi di avvio che durante la gestione dell’attività imprenditoriale o professionale delle donne.
Lo Sportello si rivolge a donne che desiderano aprire un'attività d'impresa, così come a imprese femminili già avviate e operative nel territorio.

SPID - Sistema pubblico di gestione dell'identità digitale

Cos'è lo SPID

SPID è il Sistema pubblico di gestione dell'identità digitale. Un’unica credenziale (username e password), rilasciata dagli enti certificatori autorizzati dall'AgID, che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali (ad esempio, quelli offerti dall'INPS, dall'Agenzia delle Entrate, dall'INAIL, dalle Regioni, dai Comuni ecc.).