Attività di alternanza/PCTO
Attività di alternanza/PCTO
La Camera di commercio propone una serie di iniziative e di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sia attraverso il supporto di Unioncamere che attraverso iniziative proprie, con lo scopo di fornire esperienze e conoscenze dirette agli studenti del territorio in merito alle esigenze delle imprese, al futuro professionale e al fare impresa.
Per poter accedere alle attività, agli eventi e alle iniziative messe in campo sui temi dell’orientamento, l’Istituto scolastico può iscriversi al TAVOLO DIGITALE ORIENTAMENTO E LAVORO DI FOGGIA al seguente link (selezionando il Tavolo digitale della Camera di commercio di Foggia): Registrazione al sito | Tavolo digitale.
Registro per l'alternanza
Il Registro per l'alternanza scuola-lavoro (RASL) contiene i soggetti che offrono percorsi di alternanza scuola-lavoro agli studenti.
Si tratta di un'area aperta e liberamente consultabile dove possono iscriversi gratuitamente le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni ed i professionisti disponibili ad ospitare studenti delle scuole superiori per i percorsi di orientamento.
Tali percorsi sono inseriti nel secondo biennio e nell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado (3°-4°-5° anno).
I vantaggi:
- Formare ragazzi sul campo, secondo le proprie esigenze;
- Promuovere la propria attività all’interno delle scuole;
- Innovare i processi aziendali grazie all’apporto della creatività dei ragazzi;
- Effettuare studi e/o affrontare specifiche esigenze lavorative – project work (ad esempio, gestire un sito internet o pagine social, studio nuovi prodotti, campagna pubblicitaria, indagini di mercato, elaborazione catalogo prodotti, elaborazione dati aziendali, ecc.);
- Ottenere un ritorno d’immagine realizzando attività di valore formativo e sociale;
- Intrecciare rapporti ancora più solidi con il territorio e il mondo della scuola;
- Usufruire di voucher messi a bando dal sistema delle Camere di commercio;
- Usufruire di fondi scolastici messi a disposizione dal MIUR attraverso bandi PON;
- Dotarsi di nuovi strumenti di selezione del personale;
- Usufruire di bonus occupazionali in caso di assunzione di uno studente.
La Camera di commercio di Foggia è al tuo fianco per coprogettare alternanza e PCTO tra scuola e impresa.
Tavolo digitale e orientamento al lavoro
La Camera di commercio di Foggia ha attivato il "Tavolo digitale per l'orientamento", che rappresenta lo strumento per collaborare e condividere competenze, esperienze, strumenti, informazioni e iniziative a supporto di orientamento, PCTO/alternanza, certificazione delle competenze e placement.
Per poter aderire e accedere ai contenuti del Tavolo digitale è necessario registrarsi al seguente link: https://tavolodigitale.camcom.it/user/register e selezionare "Tavolo digitale orientamento e lavoro - Foggia".
Il tavolo digitale è composto delle seguenti sezioni che si arricchiranno di nuovi contenuti e proposte:
- Alternanza;
- Certificazione delle competenze;
- Excelsior;
- Formazione;
- Orientamento;
- Placement.
Ciascun utente registrato potrà inoltre chiedere la pubblicazione di informazioni utili agli altri partecipanti e veicolare e condividere così, in maniera più rapida, informazioni a tutti gli stakeholder.
Informazioni di maggior dettaglio sul Tavolo digitale, a cura di Unioncamere: https://drive.google.com/file/d/10plsCFZBbkx-qXFahRv22SaM8Ccud3nt/view
Premio "Storie di alternanza"
Il premio "Storie di alternanza e competenza" è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e II livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su una o più delle seguenti tematiche.
Tematiche ammesse:
- transizione digitale;
- intelligenza artificiale;
- sostenibilità ambientale;
- competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile;
- inclusione sociale;
- turismo e cultura;
- agroalimentare;
- meccatronica;
- sistema moda;
- made in Italy;
- educazione finanziaria e imprenditorialità.
Obiettivi del Premio
L’iniziativa intende:
- valorizzare la qualità e l’efficacia dei percorsi formativi scuola-lavoro;
- promuovere il raccordo tra mondo dell’istruzione, imprese e istituzioni;
- rendere visibili le competenze acquisite dagli studenti attraverso video-racconti creativi e coinvolgenti.
Categorie in concorso
Questa VIII edizione prevede quattro categorie di concorso così suddivise:
- Istituti tecnici (IT)
- Istituti professionali (IP)
- Licei (esclusivamente su sostenibilità, educazione finanziaria, imprenditorialità)
- ITS Academy
Chi può partecipare
Possono partecipare studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti:
- Licei
- Istituti tecnici
- Istituti professionali
- ITS Academy
È necessario aver svolto un percorso di PCTO, tirocinio curriculare, apprendistato o un project work certificato dal Sistema camerale.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario:
- realizzare un video racconto (max 5 minuti) che illustri il percorso svolto e le competenze maturate;
- caricare il progetto sulla piattaforma dedicata entro le ore 17:00 del 10 ottobre 2025;
- completare tutta la documentazione richiesta, inclusa la scheda di sintesi e i moduli di consenso e liberatoria.
La candidatura deve essere presentata dal dirigente scolastico o da un docente delegato.
Premiazione
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Foggia;
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede superando la selezione a livello locale.
Premio a livello locale – Camera di Commercio di Foggia
Per il 2025 la Camera di Commercio di Foggia ha aderito alla VIII edizione del premio “Storie di Alternanza e Competenze”, prevedendo premi per complessivi € 10.000,00.
Per ciascuna delle 4 categorie (Istituti tecnici, Istituti professionali, Licei, ITS Academy) la Camera di Commercio di Foggia ha destinato i seguenti premi:
- Primo classificato: € 1.300,00
- Secondo classificato: € 700,00
- Terzo classificato: € 500,00
I premi sono erogati all’Istituzione scolastica/ITS Academy e potranno essere utilizzati per finalità didattiche e formative.
Premio nazionale e menzioni speciali
I progetti vincitori a livello locale accederanno alla fase nazionale. A livello nazionale saranno assegnati ulteriori premi e due specifiche menzioni speciali per:
- Tutor d’eccellenza scolastico e aziendale
- Progetti su meccatronica, turismo e AI applicata al turismo
Cerimonia di premiazione
I vincitori locali saranno proclamati a novembre 2025. I progetti selezionati saranno presentati nel corso di una cerimonia organizzata dalla Camera di Commercio di Foggia.
Informazioni e contatti
Per maggiori dettagli:
- visita il sito ufficiale del Premio: www.storiedialternanza.it
- oppure contatta l’Ufficio Orientamento e Formazione della Camera di Commercio di Foggia: formazionelavoro@fg.camcom.it | 0881-797318
In allegato, sono pubblicati il regolamento del premio "Storie di alternanza e competenze" e le Informative relative ai consensi.
A CHI RIVOLGERSI
Formazione
TELEFONA
0881.797318
RECATI ALLO SPORTELLO
Ufficio sviluppo imprese e competitività del territorio