Bando Turismo - Anno 2024

Bando Turismo - Anno 2024

La Camera di Commercio di Foggia, al fine di potenziare la qualità della filiera turistica favorendo la realizzazione di interventi a supporto della competitività delle imprese su specifici temi prioritari quali sostenibilità ambientale e transizione ecologica, digitalizzazione, accessibilità turistica dei territori, promo-commercializzazione del turismo con modalità innovative che innalzino gli standard qualitativi dei servizi offerti, attraverso le risorse derivanti dall’incremento del 20% del diritto annuale per il triennio 2023-2025, ha approvato il Bando Turismo - Anno 2024 per la concessione di voucher alle imprese.

A chi è rivolto

  • a micro, piccole e medie imprese (MPMI) aventi sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Foggia, attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese da almeno 6 mesi;
  • alle imprese che svolgono attività primaria o prevalente in possesso dei Codici ATECO elencati nel Bando (art. 4).

Quando

Presentazione delle domande: dalle ore 14:00 del 27/06/2024 alle ore 21:00 del 05/08/2024.
Al raggiungimento di richieste di contributi superiori alla dotazione finanziaria sarà possibile la chiusura anticipata del bando; saranno automaticamente escluse le domande pervenute prima o dopo i termini previsti.

Misure previste

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra le Misure previste:

  • Misura 1. Gestire le strategie di comunicazione e commercializzazione rafforzando l'elemento reputazionale della "Destinazione Italia": sviluppare una strategia di comunicazione e marketing per individuare, introdurre e sviluppare azioni specifiche a sostegno della distribuzione e vendita del prodotto turistico;
  • Misura 2. Incentivare il turismo, l'undertourism, il turismo culturale e quello enogastronomico: sviluppare azioni di promozione delle strutture turistiche rispetto al territorio di riferimento legato ad un particolare tematismo e prodotto e di valorizzazione del territorio e delle produzioni locali;
  • Misura 3. Interventi per la sostenibilità ambientale e l'accessibilità: sviluppare pratiche di gestione delle imprese turistiche improntate ai criteri del rispetto ambientale e di attenzione alle esigenze particolari del turista e di adozione di sistemi di gestione certificati.

Valutazione delle domande e graduatoria

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Dotazione finanziaria

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio di Foggia a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 107.067,19 e sono suddivise come di seguito riportato:

●   Misura 1, euro 35.689,06;
●   Misura 2,
euro 35.689,06;
●   Misura 3,
euro 35.689,07;

È previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di Voucher, fino ad un importo unitario massimo di euro 8.000,00, nel rispetto del limite del 70% dei costi ammissibili con un importo minimo di investimento pari a euro 3.000,00, al netto dell’IVA.

Spese ammissibili

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 14/05/2024 (data della delibera di approvazione del bando da parte della Giunta Camerale) e fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione; sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

Per la Misura 1:

  • consulenza e progettazione per campagne pubblicitarie e/o di promozione dell'offerta turistica (siti e canali web, social e/o canali crossmediali);
  • azioni di digital marketing su portali di promozione turistica;
  • acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
  • canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica e/o marketplace (sono escluse le spese per il pagamento di commissioni di vendita);
  • predisposizione piattaforme e-commerce /booking engine di proprietà;
  • traduzioni dei testi aziendali finalizzate alla predisposizione di un portfolio prodotti;
  • sviluppo di strategie di cross-selling;
  • sviluppo di App, QR code e/o siti web per la gestione della clientela;
  • impianti e tecnologie per servizi digitali a disposizione dei clienti (es. wi-fi, fast check-in, ecc.).

Per la Misura 2:

  • predisposizione di piattaforme e-commerce di proprietà/booking engine di proprietà;
  • acquisto di attrezzature ad uso esclusivo degli ospiti;
  • realizzazione di percorsi dedicati e di guide (cartacee e digitali) per i clienti relative a itinerari nell'area di prossimità della struttura;
  • spese per insegnistica e segnaletica relative a itinerari nell'area di prossimità della struttura;
  • spese per la traduzione di brochure, menù ed altro materiale informativo, in una o più lingue straniere;
  • acquisti di rifornimento di prodotti eno-agroalimentari a marchio di qualità le cui denominazioni risultino iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protetta, delle indicazioni geografiche protetta e delle specialità tradizionali garantite (Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012) (DOP - IGP – STG ) prodotti e commercializzati da Imprese che hanno sede legale e/o unità locale operativa nel territorio regionale.

Per la Misura 3:

  • opere ed interventi per soddisfare le esigenze particolari del turista/cliente (persone con difficoltà motorie e sensoriali, persone con limiti nella mobilità, allergie, ecc.): pedane, scivoli, ascensori, percorsi guidati per ipo-non vedenti;
  • spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi EMAS e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001;
  • spese tecniche per diagnosi energetiche e per pratiche di gestione d'impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale (es. acquisto di attrezzature, beni e macchinari per il risparmio idrico e la raccolta delle acque meteoriche ai fini di un loro riutilizzo nella struttura, ecc.);
  • interventi per la qualificazione di aree verdi delle pertinenze della struttura o delle zone limitrofe;
  • spese di progettazione di interventi di cui sopra nel limite del 20% delle spese ammissibili.

Rating di legalità e imprenditoria femminile

Per ogni singola Misura, alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità pari al 5% del contributo concesso e alle imprese femminili verrà riconosciuta una premialità pari al 20% del contributo concesso.

Questionario di autovalutazione SELFI 4.0

Ogni impresa dovrà, in fase di presentazione della domanda, allegare obbligatoriamente il REPORT per la verifica del grado di maturità digitale dell’impresa - self assessment (Selfi 4.0); il questionario è disponibile al seguente link: clicca QUI

Regime di aiuti

Gli aiuti di cui al presente Bando sono concessi, in regime de minimis ai sensi dei Regolamenti n. 2831/2023 (GUUE L/2023/15.12.2023) o n. 1408/2013 (GUUE L/352/24.12.2013) ovvero del Regolamento n. 717/2014 (GUUE L/190/28.6.2014). Allo scadere dei predetti Regolamenti trovano applicazione i successivi Regolamenti analoghi, emanati nelle medesime materie.

Modalità di invio della domanda

La richiesta di voucher deve essere trasmessa esclusivamente tramite il portale Restart https://restart.infocamere.it/, saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo i termini previsti dal bando.

Per agevolare la compilazione delle domande tramite il portale Restart da parte delle imprese e degli intermediari, si indicano di seguito canali e guide utili.

L’invio della domanda può essere delegato ad un intermediario abilitato all’invio delle pratiche telematiche, nel qual caso potrà accedere:
– sezione beneficiari: https://restart.infocamere.it/, previa delega dell’azienda all'utilizzo della piattaforma  via spid;
– sezione intermediari: https://restart.infocamere.it/intermediari/home nel qual caso dovrà allegare il modulo di procura dell’intermediario (firmato digitalmente anche dal legale rappresentante).

Informazioni, assistenza e schede sintetiche del bando

Email a cui sottoporre quesiti e chiarimenti: imprese@fg.camcom.it, indicando nell'oggetto il bando per cui si chiede assistenza.

È possibile inoltre scaricare delle schede sintetiche del bando in formato pdf.

FAQ (Frequently Asked Questions) e Quesiti

In questa sezione sono pubblicate le risposte alle domande poste frequentemente o ai quesiti pervenuti.

Moduli e documentazione

I seguenti moduli andranno compilati esclusivamente in formato pdf, sottoscritti con firma digitale del titolare/legale rappresentante:

Moduli per domanda

Moduli per la rendicontazione

Aggiornato il   10/06/2024 - 11:46
condividi
Data Bando
Data scadenza bando
Articoli correlati
Non sono presenti articoli correlati a questa pagina.