Ufficio 5.1 Tutela della legalità, della fede pubblica e del consumatore
Webinar “La certificazione alimentare. Obblighi e opportunità”
Il 23 settembre 2024, dalle 9:30 alle 12:30, Unioncamere Puglia, partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di commercio pugliesi, il Laboratorio Chimico della Camera di commercio Torino e il coinvolgimento di Agroqualità, organizza un webinar nazionale per approfondire il tema della certificazione agroalimentare.
Webinar “Prodotti cosmetici. Normativa di riferimento ed opportunità per le imprese del settore”
Il 13 giugno 2024, dalle 9:30 alle 12:30, lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti propone un incontro informativo sulla filiera dei prodotti cosmetici, con l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa e descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi immette sul mercato tali categorie di prodotti.
Webinar “Competitività negli scambi internazionali. Regole e strumenti per la semplificazione doganale”
Il 16 maggio 2024, dalle 9:30 alle 12:30, lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti organizza un evento dedicato alla tematica dell’internazionalizzazione.
Nel sempre più complicato scenario globale è fondamentale conoscere le possibilità di semplificazione messe a disposizione dall’Agenzia delle Dogane alle imprese che dimostrino il possesso dei necessari requisiti di affidabilità e che sappiano gestire, direttamente o con il supporto di professionisti, le questioni connesse agli scambi import/export.
Webinar “Proprietà intellettuale e Made In. Applicazione e responsabilità”
Il 15 aprile 2024, dalle 9:30 alle 12:00, il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino organizza un evento gratuito dedicato al Made in Italy.
Webinar “La chimica nascosta nei prodotti: il regolamento REACH e la Plastica”
Il 28 marzo 2024, dalle 9:30 alle 12:30, il Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino organizza un webinar dedicato al regolamento REACH.
Il seminario si rivolge alle imprese che offrono prodotti colorati, morbidi e profumati, specialmente se realizzati in plastica.
La potenziale emissione di tracce di sostanze chimiche solleva questioni relative ai limiti, agli obblighi e alle responsabilità stabilite nei regolamenti REACH e CLP.
Webinar “Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli”
Il 22 febbraio 2024, dalle 9:30 alle 12:30, Unioncamere Puglia, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, organizza un webinar dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.
Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.